
GIOCHIAMO AL TEATRO… IN FAMIGLIA
16/10/2017
PRESEPI IN REGGIA
19/10/2017MERCATINO DI NATALE IN REGGIA
8, 9, 10 DICEMBRE 2017
Apertura al pubblico: 9.30 – 20.00
La tradizione, rievocata dalla mostra presepiale a cura dell’Associazione Italiana Amici del Presepio presso la Sala delle Guardie; le note, dolci, dei canti natalizi, di allegre melodie fatte di tradizioni antiche e speciali che accolgono il visitatore e lo accompagnano lungo il passeggio tra uno stand e l’altro in un concerto itinerante del Coro A.M.A. Associazione Musicisti Agraria del Dipartimento di Agraria e dell’Orchestra Bollicine di musica ed il Be Choir della Scuola “Ascoltando i bambini”; il profumo e i sapori, di cannella e spezie, dei prodotti tipici e delle specialità gastronomiche, l’amore per i dettagli nell’allestimento degli espositori del Mercatino di Natale, nella ricerca di originalità dei prodotti dell’artigianato, negli addobbi colorati e festosi delle sale del piano nobile della Reggia di Portici; la passione per la storia con rievocazioni in costume a cura dell’Associazione “Borboni si nasce” e dell’Accademia Nazionale della Scherma; la curiosità di conoscere e interagire con il mondo della ricerca del Dipartimento di Agraria e tanto altro ancora (visite guidate e teatralizzate, spettacoli, presentazione di libri) nel fine settimana dell’Immacolata.

MERCATINO DI NATALE DI REGGIA
8, 9, 10 Dicembre ore 9.30 – 20.00 Piano nobile della Reggia
Espositori di prodotti tipici, artigianato locale, antiquariato e stand scientifici del Dipartimento.
Ci sarà una mostra mercato con circa 40 tra stand scientifici e culturali del Dipartimento e di espositori che propongono idee regalo, addobbi natalizi, prodotti tipici e specialità gastronomiche. Gli stand saranno distribuiti tra gli spazi della Reggia e ci daranno quindi anche l’occasione di visitarne gratuitamente i magnifici saloni.
BABBO NATALE E BABY PARKING
8-9-10 Dicembre 2017- Sala della Direzione e aula Dinacci
Dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00, Babbo Natale accoglierà tutti i bambini che vorranno fargli visita con le proprie famiglie. In questi giorni tutti i bambini potranno scrivere e consegnare la letterina a Babbo Natale immettendola nella cassetta appositamente installata nel salotto di Babbo Natale.
Inoltre, con un piccolo contributo, i bambini potranno partecipare alle attività laboratoriali dell’Associazione Onda Animazione nell’aula Dinacci.


PRESEPI IN REGGIA
8, 9, 10 Dicembre Sala delle Guardie
L’Associazione Italiana Amici del Presepio, sede di Ercolano, presenta “Presepi in Reggia” mostra presepiale e laboratori con dimostrazioni relative a coroplastica (pastori del ‘700 e moschelle), ceroplastica, vestizione pastore (date e orari laboratori 9 e 10 dicembre 2017 alle 10,30 e alle 17,30).
ACCADEMIA DELLA SCHERMA
8, 9, 10 Dicembre
Sala Monumentini e terrazzo Dinacci
L’Accademia Nazionale di Scherma di Napoli: organizza percorsi espositivi su banner con esposizioni di quadri, fotografie, armi ed attrezzature impiegate nelle attività di scherma storica ed olimpica a cura dell’Accademia Nazionale di Scherma e percorsi training di scherma storica e olimpionica con un istruttore offerto da vari club scherma e un mini torneo di scherma olimpica per atleti fino a 13 anni circa.


VISITE GUIDATE
8, 9, 10 Dicembre Museo Ercolanense Piano Nobile
Durante la Manifestazione l’Herculanense Museum nell’orario di apertura (9:30-18:30) sarà visitabile al prezzo ridotto di 3 euro e ha previsto le seguenti visite guidate (6 euro):
Museo Ercolanense:
8 dicembre: ore 12:00 e 16:00
9 dicembre: ore 10:30, 11:15 e 16:00
10 dicembre: ore 12:00 e 16:00
Visite guidate Orto Botanico:
8 e 10 dicembre: ore 11.15
9 dicembre: ore 11.15 e 12.00
Infoline e prenotazione
tel: 0812532016 – 0812532007 (dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:30)
prenotazioni@centromusa.it
CONCERTO DI APERTURA DI NATALE IN REGGIA
8 Dicembre ore 10.00 Scalone monumentale
L’orchestra Bollicine di musica ed il Be Choir della Scuola “Ascoltando i bambini” presenta il concerto “Natale”.


JURASSIC CHRISTMAS
8 dicembre ore 10.00 Sala Bianca
Tra risate ed equivoci i bambini impareranno tante cose sul Giurassico e potranno vedere da vicino un dinosauro a grandezza naturale!
Destinatari: 3-10 anni
I bambini si sa sono gran pasticcioni e Peppino, il nostro protagonista, è davvero un vulcano di energia ed ingegno. Il suo più grande desiderio è quello di poter incontrare i Dinosauri, che sono i suoi animali preferiti e la sua più grande passione. Peppino chiede aiuto alla sua mamma, la grande inventrice Lampadina ed insieme a lei ed il vecchio e rimbambito Nonno Pitagora riescono finalmente a costruire una macchina del tempo. Qualcosa va storto però e si apre un tunnel spazio temporale dal quale arrivano due cuccioli di Dinosauro ed un T-Rex molto simpatico, oltre a Re Carlo III di Borbone in persona. I bambini avranno la possibilità di ascoltare la Storia di Napoli e dell’Evoluzione della Terra direttamente dai protagonisti e potranno far loro domande e giocare con loro divertendosi ed imparando.
Durata Spettacolo: 60 minuti
Durata Laboratorio: 30 minuti
Quota: 9 euro a bambino
Luogo: Salone Bianco
Infoline e prenotazione
TEL: 0812532016 – 0812532007 (dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:30)
prenotazioni@centromusa.it
LE VOCI DAL PRESEPIO
8 Dicembre ore 10.30 Evento Itinerante nelle Sale della Reggia
Un viaggio itinerante fra le tradizioni natalizie e i simboli del presepe napoletano. Il presepe racconta. Ha una voce. Anzi, tante voci. I personaggi del presepe prendono vita per raccontare le loro storie, dove confluiscono la religione ufficiale, quella dei Vangeli, e le mille devozioni e tradizioni della nostra terra napoletana. Una visita guidata accompagnerà i visitatori attraverso le sale affrescate, gli scaloni e la sala cinese della Reggia di Portici, raccontando usi e tradizioni del Natale napoletano, dall’epoca borbonica fino ai giorni nostri. Potrete inoltre ammirare una splendida esposizione di arte presepiale, ma non solo: i pastori parleranno per voi, prendendo a prestito la voce degli accompagnatori… vi racconteranno le loro gioie, i loro sogni, le loro lacrime.
Prima tappa: Scalone rosso.
Seconda tappa: Sala Cinese.
Terza tappa: Anticamera del Principe.
Quarta tappa: Sala delle Guardie.
Quinta tappa: Scalone reale
Costo: 10 euro
Infoline e prenotazione
tel: 0812532016 – 0812532007 (dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:30)
prenotazioni@centromusa.it



DANZE STORICHE
8 Dicembre ore 15.30
9 Dicembre ore 17.00
10 Dicembre ore 16.30
Sala delle guardie
Danze storiche con coinvolgimento dei visitatori a cura dell’Associazione “Borboni si nasce”.
+info: Associazione “Borboni si Nasce”
CONCERTO DI NATALE
CORO AMA
8 Dicembre ore 17.00 Scalone monumentale
L’Associazione Musicisti Agraria del Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II presenta il suo concerto itinerante che inizierà alle ore 17.00 dallo scalone monumentale della Reggia di Portici.
+info: Coro AMA



BREVE STORIA DEL COSTUME D’EPOCA DAL ‘700 ALL’800
9 Dicembre ore 16.00 Sala Cinese
Seminario a cura dell’Associazione Borboni si nasce
Relatore: Dania Perissinotto
+info: Associazione “Borboni si Nasce”
CANTO DI NATALE IN REGGIA
9 Dicembre ore 18.00
Replica il 10 Dicembre ore 10.00
Museo Ercolanense Piano Nobile
Sarà ancora Fernando Nunez, gentiluomo di corte e amico personale di Carlo di Borbone, l’accompagnatore dei visitatori in questa serie di visite di Natale. Un po’ fantasma un po’ folletto, memoria vivente della Reggia e delle sue storie, Fernando è molto impegnato per i preparativi del Natale alla Reggia. Lustra alcuni pastori, accoglie i visitatori… e racconta favole per grandi e piccini. Nelle sue parole, riviviamo i classici delle favole natalizie rielaborati per l’ambientazione napoletana. Re Ferdinando, Maria Carolina e altri personaggi della storia borbonica riprendono vita nelle parole di Fernando. Per lasciarsi trasportare dal gusto delle feste.
Raduno alla biglietteria: orario 10:00 – 12:00
Raduno del gruppo ingresso Reggia.
Prima tappa: Scalone monumentale.
Seconda tappa: Sala III_ Museo Ercolanense.
Terza tappa: Sala della Flora_ Museo Ercolanense.
Ballo del 700-800_ Sala della Flora
Quarta tappa: Sala dei Papiri_ Museo Ercolanense.
Buffet di auguri delle feste
Costo: 15 euro
Infoline e prenotazione
tel: 0812532016 – 0812532007 (dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:30)
prenotazioni@centromusa.it


SCIENZE AGRARIE SOTTO L’ALBERO
10 Dicembre ore 10.00 Biblioteca
La curiosità di conoscere tematiche di ricerca che sono svolte all’interno del Dipartimento di Agraria e la possibilità di interagire con il mondo della ricerca sarà soddisfatta con le presentazioni organizzate da ricercatori del Dipartimento e con dimostrazioni al pubblico guidate dagli stessi ricercatori, dottorandi e personale tecnico.
La storica biblioteca del Dipartimento di Agraria ospiterà Domenica 10 dicembre dalle 10:00 alle 14:00 numerosi stand scientifici. Le stesse scrivanie usate ogni giorno dagli studenti saranno la sede di dimostrazioni ed esperimenti, attraverso i quali sarà possibile comprendere scopi e risultati del lavoro di ricerca e porre domande alle quali sarà data risposta da studiosi del settore.
Tra le tematiche presenti: Ecologia e conservazione dei pipistrelli; Valutazione della qualità delle acque fluviali mediante bioindicatori; Le radici della cultura agro-alimentare campana: storie di piante da Pompei e dintorni; La storia di un albero racchiusa nel legno; La crescita delle piante nello Spazio: limiti e opportunità; Progetto BEHAVE: modalità alternative per promuovere il consumo di verdure; Api e Ambiente; Biotecnologie delle piante e delle microalghe per l’energia e per l’ambiente; Il DNA per studiare la biodiversità delle piante e tracciare e rintracciare i prodotti vegetali alimentari.
“Frammentazioni” a cura del gruppo di “EcomuseoBorbonico”
10 Dicembre 2017 ore 11.30 – Parco Gussone (Bosco Superiore)
Si tratta di piccoli attraversamenti, dove gli attori/personaggi, sembrano risvegliarsi dalla presenza di visitatori contemporanei, desiderosi di apprendere aneddoti e rispolverare nei propri pensieri, quelle vicende storiche assopite nella memoria.
Qui, antico e contemporaneo si fondono in un unico scenario, ma il protagonista assoluto è la storia, ovvero il settecento borbonico.
La forma adoperata è quella del teatro itinerante perchè più delle altre rende la metafora del viaggio.
Ma, un’altra figura importante e veicolante all’interno del tragitto storico e teatralizzato quella di una guida storica, filo conduttore ed anello di giunzione dell’intero percorso. Inoltre, in questo lavoro le scenografie che vengono adoperate sono scenari naturali, anzi, questi assieme alle vicende storiche evocate, fungono da musa ispiratrice



L’ABITO FA IL MONACO
10 Dicembre ore 15.30 Sala Cinese
Seminario a cura dell’Associazione Borboni si nasce – Relatore: Dania Perissinotto
+info: Associazione “Borboni si Nasce”
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI POESIE
10 Dicembre ore 17.00 Sala Cinese
“Storie, fatti e fantasie” di Mario Profenna. Insieme all’autore interverrà la curatrice Miryam Gison. Letture a cura della Bottega delle parole.



TEATRO MATCHlab – la finale
10 Dicembre ore 18.30 Sala Cinese
Attori professionisti e allievi attori nel gioco del teatro
Dal format di Gianmarco Cesario
Presenta: ERNESTO LAMA
“TEATRO MATCH”, è un divertente e interessante gioco sul teatro e la drammaturgia ideato nel 2013 da Gianmarco Cesario.
Il gioco consiste col mettere a confronto ogni settimana due autori che hanno lasciato un segno nella storia della drammaturgia, lasciando al pubblico il compito di giudicare e di designare il suo favorito,grazie all’interpretazione di attori professionisti e alle arringhe difensive di esperti e appassionati di teatro.
L’Associazione culturale Talia, guidata da Elisabetta D’Acunzo, Daria D’Antonio e Gioia Miale, attrici professioniste , operanti sul territorio di Portici da diversi anni, con la supervisione dell’ideatore Gianmarco Cesario, fanno loro il format di Teatro Match, con la variante di affiancare agli attori professionisti, giovani allievi della Scuola di recitazione Talìa.
+info: Associazione “Ass. Talia”