L’edificio del Maneggio Coperto di Portici – nasce in relazione alle trasformazioni del Palazzo Mascabruno, una struttura su più piani volta ad ospitare le truppe della Reale Cavalleria Borbonica. Al piano terreno si trovavano la scuderia, i magazzini, la selleria, le prigioni, la sala scherma, la cavallerizza e i laboratori di sartoria, di calzature, ecc.; sul fondo, nel secondo cortile vicino al Maneggio, le stalle dei cavalli.
Le storie del Maneggio e del palazzo si intrecciano con quella della fabbrica della Reggia di Portici, voluta dallo stesso Carlo III; durante la costruzione del Palazzo Reale il Regio Ingegnere Giovanni Antonio Medrano trasformò l’ex Palazzo Mascabruno in “comodi di cavalleria”; l’ingegnere Tommaso Saluzzi progettò le Reali Scuderie a ne diresse i lavori, iniziati tra il 1740 e il 1753. L’incertezza è dovuta probabilmente alla sospensione degli scavi di fondazione a seguito di ritrovamento di una sontuosa villa romana: il sovrano diede ordine di scavare una grotta dal lato della strada pubblica, da cui era possibile calarsi per visitare la villa (tra i reperti rinvenuti l’aquila di marmo con le lettere Q. P. A., attribuita a Quinto Ponzio Aquila, attualmente ancora nello stemma del Municipio di Portici).
Con i lavori diretti da Saluzzi, il boschetto fu sostituito da una prateria e il palazzo fu trasformato per essere utilizzato come caserma e scuderia della Reale Cavalleria, dotata anche dello spettacolare e maestoso Maneggio Coperto, costruito tra 1775 e il 1794.
6, 7 e 8 Dicembre Galoppatoio Reale Ingresso libero
6 dicembre dalle 15.30 alle 21.00
7 dicembre dalle 10.30 alle 21.30
8 dicembre dalle 10.00 alle 21.00
Mostra mercato con circa 30 espositori che propongono idee regalo, addobbi natalizi, prodotti tipici e specialità gastronomiche.
Gli stand saranno distribuiti tra gli spazi del Galoppatoio Reale dando l’opportunità ai visitatori di conoscere e visitare aree inedite della Reggia.
6, 7 e 8 Dicembre
*Ingresso su prenotazione. Per info 3394246265
7 Dicembre – ore 19:00
Quando si parla del Natale, è naturale pensare subito all’astro luminoso che avrebbe guidato i Re Magi nel loro lungo viaggio dall’Oriente verso Betlemme. Sotto quale cielo i Magi viaggiarono all’epoca, quindi poco più di 2000 anni fa? Il cielo dei Magi era lo stesso di quello che vediamo oggi? Seguirono la stella luminosa, ma dov’era la Stella Polare? Era la stessa dei giorni nostri? Risposte a queste e ad altre domande sull’importanza astronomica, quindi anche culturale, del cielo dell’Inverno saranno date al pubblico durante la presentazione curata dall’Unione Astrofili Napoletani (UAN). Poi, in condizioni meteorologiche favorevoli, i partecipanti saranno guidati da Soci dell’UAN al riconoscimento delle principali stelle e costellazioni dell’Inverno; infine, con un telescopio dell’associazione, sarà possibile osservare la Luna, l’ammasso stellare delle Pleiadi e la nebulosa di Orione.
L’ingresso è libero e gratuito, non è necessaria prenotazione.
7 Dicembre
Ingresso libero presso le aule del complesso Mascabruno.
La curiosità di conoscere tematiche di ricerca che sono svolte all’interno del Dipartimento di Agraria e la possibilità di interagire con il mondo della ricerca sarà soddisfatta con le presentazioni organizzate da ricercatori del Dipartimento e con dimostrazioni al pubblico guidate dagli stessi ricercatori, dottorandi e personale tecnico.
Per tutte le info del programma clicca qui
6 e 7 Dicembre – ore 20:00
Ingresso e degustazione
Per info e prenotazioni: 0812532007 o prenotazioni@centromusa.it
Contributo di partecipazione: € 10.00 (da versare presso biglietteria MUSA)
Orari biglietteria: 09:30 – 20:00
Sala Bianca – Reggia di Portici Piano Nobile
Domenica 8 Dicembre – ore 20:00
La prima tombola dove dal panariello non escono i numeri ma canzoni napoletane.
Risate e premi per tutti con:
i paraustielli di Amedeo Colella e la musica di Dario Caradante
Per info e prenotazioni: 0812532007 o prenotazioni@centromusa.it
Contributi di partecipazione: € 10.00 (da versare presso la biglietteria MUSA)
Orari biglietteria: 09:30 – 20:00
Scalone Galoppatoio Reale
8 Dicembre – ore 12:00
L’Associazione Musicisti Agraria del Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II presenta il suo concerto di Natale che inizierà alle ore 12.00 tra gli stand del Mercatino di Natale.
Per info CORO AMA
Partners: