LABORATORI
Il microscopico mondo dei batteri negli alimenti e nell’uomo
A cura della Dott.ssa Francesca De Filippis
Gli spettatori potranno approfondire il ruolo dei microrganismi nella produzione di alimenti fermentati e la loro importanza per la salute umana. Inoltre, potranno osservare al microscopio diverse tipologie di cellule microbiche e non (umane, vegetali).
L’attività è rivolta ad adulti e bambini.
Che cos’è il suolo: soil panel test
A cura del Dott. Antonio G. Caporale
Laboratorio didattico sulla scoperta del suolo, delle sue proprietà e funzioni ecosistemiche, attraverso l’utilizzo dei sensi. Il suolo è infatti una risorsa preziosa, fragile e non rinnovabile, da cui dipende la sopravvivenza dell’uomo sulla Terra, ma di cui è ancora poco riconosciuto il valore.
Laboratorio didattico rivolto prevalentemente a bambini ed adolescenti.
Dall’uva al vino: come nasce l’aroma
A cura della Dott.ssa Maria Tiziana Lisanti
Attività teorico-pratica sui meccanismi della percezione olfattiva e sulle molecole odorose del vino.
L’attività è rivolta ad adulti e bambini.
Laboratorio di Idrologia
A cura del Dott. Paolo Nasta
Si mostreranno al pubblico le principali strumentazioni di laboratorio per effettuare le misure delle proprietà idrauliche.
L’attività è rivolta a tutti.
I rifiuti come fonte di ricchezza e benessere per l’agricoltura e l’ambiente
A cura della Dott.ssa Valeria Ventorino
La dimostrazione verterà sull’uso di microrganismi per il recupero e la valorizzazione delle biomasse per la produzione di compost e bioplastiche. Il pubblico potrà vedere colture microbiche, prodotti del metabolismo microbico, microrganismi al microscopio, le varie fasi di un processo di compostaggio, biopolimeri di origine microbica. Lo scopo della ricerca è quello di sviluppare tecnologie sostenibili basate su processi biologici e sull’impiega dei microrganismi con particolari attività metaboliche per la produzione di biopolimeri e bioenergie.
L’attività è rivolta ad adulti e bambini.
Decidi-Amo per uno sviluppo sostenibile
A cura delle Dott.sse Elena Cervelli e Stefania Pindozzi
Le attività proposte dal gruppo di lavoro AGR10 «Costruzioni e Territorio agroforestale», in occasione della manifestazione Natale il Reggia 2019, vogliono essere una provocazione (attraverso il gioco divulgativo/didattico del DECISOPOLY e misurazioni ambientali) e un momento di riflessione circa il RAPPORTO TRA UOMO E AMBIENTE. I principi di sostenibilità e resilienza, l’utilizzo di sistemi di supporto alle decisioni sono le chiavi di lettura proposte per una nuova gestione del territorio agro-forestale.
L’attività è rivolta a bambini e ragazzi.
Alla scoperta dei sapori
A cura della Dott.ssa Nicoletta Antonella Miele
I bambini saranno coinvolti in un gioco sensoriale per il riconoscimento dei sapori fondamentali (dolce, salato e acido) e di alcuni odori. Sarà loro richiesto di assaggiare delle semplici soluzioni (acqua e diversi stimoli, come zucchero, sale) e assegnare loro una etichetta che ricorda il sapore assaggiato e di annusare dei pennarelli (imbevuti di una sostanza odorosa) e assegnare una etichetta che ricorda l’odore percepito).
L’attività è rivolta ai bambini dai 5 agli 11 anni.
Micrortaggi e suoli extra-terrestri: il futuro dell’esplorazione umana dello spazio
A cura della Prof.ssa Stefania De Pascale e dei Dott. Antonio Panico, Christophe El-Nakhle, Luigi Duri
Le maggiori agenzie spaziali mondiali sono concordi nel definire Luna e Marte come obiettivi fondamentali dell’esplorazione umana dello spazio per le prossime due decadi. A quasi 60 anni dalla data dello storico volo di Yuri Gagarin, sappiamo che l’uomo può sopravvivere nello spazio, ma la sfida da fronteggiare oggi è garantirgli una permanenza di lungo periodo. Appare dunque evidente come la realizzazione di missioni di lunga durata sia subordinata alla messa a punto di sistemi per la produzione di alimenti, in grado di garantire all’equipaggio una dieta adeguata con un minimo rifornimento dalla Terra. L’attività prevederà una dimostrazione su come coltivare i micrortaggi e saranno mostrati al pubblico alcuni simulanti di suolo marziano e lunare.
L’attività è rivolta ad adulti e bambini.